Introdotto in Europa alla fine del XIX sec., il kimono ispirò pittori come Toulouse-Lautrec, che l'indossava abitualmente, Alphonse Mucha e Gustav Klimt, divenendo il simbolo del generale interesse per la realtà , le idee, il design e il concetto di spazialità giapponesi ed era spesso presente nelle opere pittoriche dell'epoca. Dal punto di vista della moda, ebbe il maggior periodo di popolarità a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, indossato in alternativa all'abito da pomeriggio; le sue lunghe e fluttuanti linee furono frequentemente imitate nei costumi dei film della Hollywood anni trenta, mentre, per tutto il ventesimo secolo, la sua forma è stata utilizzata per le vestaglie da camera.

CLOSET CASTLE di Annapaola Brancia d'Apricena
Renewed findings from the coffer of a castle
![]() |
Vintage kimono |
![]() |
Memoirs of a geisha |
Related Article:http://www.scostumista.com/2016/11/you-must-wear-kimono-in-this-valley.html
No comments:
Post a Comment