Dal 31 luglio al 2 agosto 2020 Milano ospita la quarta edizione di Milano MuseoCity, iniziativa promossa dal Comune di Milano | Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, nata per far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini e valorizzarne la funzione culturale. Durante la tre giorni, da venerdì a domenica, tutti i Musei civici resteranno eccezionalmente aperti, con orario dalle 11 alle 18.
A partire dal 31 luglio i musei coinvolti aprono al pubblico le loro porte fisiche o virtuali, proponendo centinaia di appuntamenti tra visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali, tutte caratterizzate dal filo conduttore del tema DONNE PROTAGONISTE, in perfetto accordo con il tema I talenti delle donne del Palinsesto culturale 2020 dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.
L’edizione di quest’anno di Milano MuseoCity, infatti, punta a mettere in luce non solo le doti di artiste, collezioniste, intellettuali, ma anche a valorizzare opere delle collezioni museali milanesi che raffigurano donne: un modo per portare all'attenzione del pubblico l'impegno, la creatività e l'intuito femminile, con la doppia finalità di valorizzare il patrimonio dei musei e promuovere una cultura che riconosca l'importante contributo delle donne alla storia e alla società contemporanea.
La manifestazione – parte del programma Aria di Cultura, il palinsensto culturale dell'estate milanese – coinvolge ogni anno circa 80.000 persone e negli anni è arrivata a comprendere, in città e nell'area metropolitana, oltre 85 tra musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista, archivi e musei d’impresa protagonisti di incontri, mostre ed eventitesi a valorizzarne la funzione culturale e il patrimonio.
 |
Collezione Branca M. Dudovich donna con cesto |
 |
Archivio Rachele Bianchi |
 |
Casa della memoria_ |
 |
Mario Cattaneo, dalla serie Luna Park, 1955 - 1963 © Museo di Fotografia Contemporanea |
 |
Civico Archivio Fotografico copyright Archivio Cesare Colombo Gallaratese, 1975 |
 |
Fondazione Pirelli Lora lamm, pubblicità per gli sport subacquei, 1959 |
 |
Galleria Campari Credits Marco Curatolo gallery view |
 |
Maua Silvia Grammatica |
 |
MIC+PAC=CINEMOBILE Laurie Anderson |
 |
Mondo Milan |
 |
MUMAC Sala albori, credits Matteo Valle |
 |
Museo dei Cappuccini Sant’Agnese, Scultore lombardo, post 1360 ante 1395, marmo di Candoglia, 241 × 68 × 33 cm |
No comments:
Post a Comment