La mostra
Materializzazione del linguaggio, curata dall'artista e poetessa
Mirella Bentivoglio, fu inaugurata il 20 settembre 1978 presso i Magazzini del Sale, nell'ambito della XXXVIII Biennale di Venezia.
Nella sua molteplicità di immagini e parole, di pratiche individuali e collettive, essa comprendeva le ricerche verbo-visuali di 90 artiste e poetesse internazionali che, raccontando il "rapporto fra la donna e il linguaggio", materializzavano un linguaggio inteso come modalità di comunicazione non condizionata, incorporando un'espressione identitaria trasgressiva, al contempo poetica e critica, di radicale rifiuto del linguaggio patriarcale.
Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022 – in cui è presentata un'ampia selezione delle opere originariamente esposte, insieme ad altre coeve e a materiali di documentazione – si propone come il primo tentativo di ricostruzione filologica di una mostra divenuta nel frattempo un punto di riferimento per le ricerche artistiche femminili e femministe, ma anche come la riattivazione contemporanea delle sue istanze storiche. Ispirato alle opere stesse, l'allestimento parte dalla matrice dell'alfabeto quale grado zero del linguaggio, e dal rapporto opera/documento, mostra/libro, muro/vetrina, invitandoci a continuare a reinventare il linguaggio che ci è stato imposto, così da poterci riappropriare del modo più autentico e personale in cui desideriamo esprimerci e comunicare.
La mostra è presentata in occasione del centenario della nascita di Mirella Bentivoglio (Klagenfurt am Wörthersee, 1922 - Roma, 2017).
Il linguaggio della mostra originaria sarà periodicamente e progressivamente ri-materializzato dagli interventi di tre artiste contemporanee — Monica Bonvicini (Venezia, 1965), BRACHA (Bracha L. Ettinger, Tel Aviv, 1948) e Nora Turato (Zagabria, 1991) — e attraverso una pluralità di eventi, sia digitali che dal vivo.
Fondazione Antonio Dalle Nogare
Rafensteiner Weg 19, Bolzano, Italia
2.10.2022 – 3.6.2023
.jpg) |
01_Mirella Bentivoglio Fiore nero 1971 Collezione Premio Termoli, MACTE - Foto Gianluca Di Ioia |
 |
Mirella Bentivoglio, Il cuore della consumatrice ubbidiente, 1975. Serigrafia. Courtesy Archivio Mirella Bentivoglio-alta |
,%201968.%20Courtesy%20Archivio%20Mirella%20Bentivoglio-%20alta-1.jpg) |
Mirella Bentivoglio, Monumento (dalla serie), 1968. Courtesy Archivio Mirella Bentivoglio- alta-1 |
 |
Elisabetta Gut, Parole ovattate, 1977 |
 |
Evelina Shatz, Senza Titolo |
 |
Jean Trevor, Winds, 1978 |
 |
Mirella Bentivoglio Manuale_retro, 1970 |
%20(IRBL0006)(ph.C.Favero%20170414_CFAV_30_01)(P420%20n.609).jpg) |
Blank, Autoritratto E6, 1981, tecnica mista su carta pergamenamixed media on parchment like paper, ditticodiptych, cm.21x14 cadeach (cm.21x28 overall) |
No comments:
Post a Comment