Tuesday, June 18, 2024

Michelangelo Pistoletto Love Difference

Love Difference, è una monumentale e variopinta installazione luminosa composta da 20 scritte al neon, in cui la frase “amare le differenze” è tradotta nelle lingue più diffuse del mondo. Questo lavoro, concepito per la prima volta nel 2005 come parte di Luci d’Artista a Torino, nasce nell’ambito del più ampio e articolato progetto del 2002 Love Difference – Movimento Artistico per una Politica InterMediterranea, nato per promuovere il rispetto e la comprensione reciproca tra le diverse culture attraverso l’universalità dell’arte. A più di vent’anni dalla sua fondazione, il suo messaggio è oggi più attuale che mai:

 

“Da una parte la differenza tra etnie, religioni e culture è, oggi, causa di terribili conflitti; dall'altra vi è una drammatica situazione prodotta dalla supremazia dei poteri che producono l'uniformità e il livellamento delle differenze [...] Uniformità e differenza sono i due termini antagonisti che rappresentano la massima tensione conflittuale nell'attuale realtà planetaria. Una politica che porti ad “amare le differenze” è vitale per lo sviluppo di nuove prospettive nell'intera compagine sociale”. (M. Pistoletto, Manifesto Love Difference, 2002, in "Journal 7", Cittadellarte, Biella 2002, p. 47).

 

Installata come una delle grandi insegne luminose che si incontrano ai margini delle strade, Love Difference si affaccia per la prima volta su quel Mar Mediterraneo che è crocevia di culture ed elemento che congiunge terre e popoli diversi, in un momento che nello stesso luogo, come già detto, ha appena visto riunirsi i grandi che governano il mondo. Questa particolare cornice spaziale e temporale amplifica il messaggio di pace e comunione tra i popoli di cui l’opera è portavoce, ricordandoci che il dialogo, la tolleranza e l’accettazione dell’altro sono i principi su cui fondare la nostra società.

 

A rafforzare il senso di questo gesto, Michelangelo Pistoletto ha concepito un’opera specchiante, prodotta in occasione di questo progetto e donata a ciascuno dei membri del G7. Ispirandosi alla celebre Creazione di Adamo della Cappella Sistina, “conTatto” riproduce una mano che riflettendosi ne crea un’altra virtuale, a ricordarci la necessità di trovare un equilibrio tra il mondo naturale e quello artificiale. L’opera contiene al suo interno il libro La Formula della Creazione in cui Pistoletto, nel ripercorre l’evoluzione della sua pratica artistica e della sua riflessione teorica, restituisce anche il suo significato religioso, politico e scientifico, evidenziando come l’arte, che l’artista definisce “demopratica”, non sovverta ma generi, armonizzi e interconnetta ogni forma di governo esistente.

Fino al 20 ottobre 2024

 

Ex IMARFA
Strada Provinciale 90, Litoranea Torre Canne – Savelletri, Fasano




No comments:

Post a Comment

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...